cookie

Le 9 spiagge da non perdere: come arrivarci, servizi e consigli

Le 9 spiagge da non perdere: come arrivarci, servizi e consigli

Arrivare in Sardegna in traghetto ha un fascino tutto suo: l'alba sul ponte, scorgere le coste verdi e guardarle avvicinarsi lentamente ha qualcosa di magico e decisamente da non perdere. E poi la libertà di avere il proprio mezzo (auto o moto che sia) con sè per esplorare ogni angolo nascosto non ha paragoni. Dal viaggio in famiglia in cerca di spiagge da sogno, in solitaria per vivere avventure o che siate Travel Blogger a caccia di luoghi autentici, preparatevi a scoprire insieme a Seafy delle gemme da non perdere, dalle celebre icone Sarde, alle calette più nascoste. Pronti a sbarcare e avviarvi verso un viaggio unico?

facebook-blackx.pnglinkedinlink
licossitrinitadagultuevignolafoto-marcello-chiodino-2

Ecco le chicche da non lasciarti sfuggire, selezionate da Seafy

Dalle distese dorate alle calette nascoste raggiungibili solo via sentiero o mare, queste 9 spiagge sono il cuore selvaggio e autentico della Sardegna. Ti diciamo dove trovarle, come arrivarci, cosa aspettarti e qualche dritta per goderti ogni angolo al meglio.



Pronto a segnare le tue tappe imperdibili?

Cala Spinosa (Capo Testa, Santa Teresa Gallura)

Uploaded image

Fonte immagine: sardegnaturismo.it

Incastonata tra scogli granitici scolpiti dal vento, Cala Spinosa è un piccolo gioiello segreto che regala emozioni intense

A differenza del nome, questa è una delle cale più romantiche della Sardegna.

È una caletta intima, con acque color smeraldo, circondata da pareti rocciose che si tingono di rosa al tramonto. Qui regna il silenzio e la natura selvaggia, dove il rumore delle onde e il profumo di mare creano un'atmosfera magica e romantica.

La luce del sole filtra tra le pareti rocciose modellate, illuminando i fondali marini trasparenti e pieni di pesci: un vero paradiso per lo Snorkeling e per scattare foto da far invidia a chiunque.

  • Come arrivare
  • Servizi
  • Consiglio Seafy

La Pelosa (Stintino, Sardegna Nord-Ovest)

Benvenuti in un accecantesi paradiso di sabbia candida e acque turchesi: La Pelosa è una visione che riempie il cuore di gioia!

Situata nella punta nord-ovest della Sardegna, di fronte all'isola dell'Asinara, questa spiaggia vi accoglie con acque talmente trasparenti e calme da sembrare di trovarsi nei Caraibi. Tra sabbia bianca e finissima, il cielo specchiato nelle acque e lo scintillio del sole, vi sembrerà di entrare in un paesaggio da cartolina. All'orizzonte spicca la pittoresca torre aragonese (La Torre della Pelosa, situata su un isolotto che dona un tocco d romanticismo al panorama.

Questa spiaggia è particolarmente apprezzata da famiglie e coppie per i suoi fondali bassissimi, che permettono ai bambini di giocare in sicurezza a riva e donano agli innamorati una dolce passeggiata nell'acqua mano nella mano.

  • Come arrivare
  • pagamento. Meglio arrivare di mattina preso (entro le 8) per assicurarsi un posto. Oppure utilizzare le
  • Consiglio Seafy

Spiaggia di Li Cossi (Costa Paradiso, Trinità d’Agultu – Nord Sardegna)

Fonte immagine: sardegnaturismo.it

Un sentiero panoramico tra rocce rosse conduce a un angolo di paradiso nascosto: Li Cossi incanta i visitatori con la sua selvaggia bellezza dal sapore primordiale.

Questa spiaggia, incastonata nella Costa Paradiso, è uno spettacolo che fa battere il cuore: una baia di sabbia dorata, abbracciata da falesie di granito rosa che al tramonto si infiammano di colori caldi. Con acqua cristallina e color smeraldo, riflette le rocce creando giochi di luce unici. Vi troverete in un ambiente quasi tropicale: isolati dal mondo e immersi nella natura in quanto Li Cossi è remota e incontaminata, priva di costruzioni intorno. È l'ambiente perfetto per chi ricerca serenità e pace. Ritagliarsi momenti per sè qui non è un lusso.

  • Come arrivare
  • Servizi:
  • Consiglio Seafy:

Cala Goloritzé (Baunei, Ogliastra – Costa Est)

Fonte immagine: Escursi.com

Una cattedrale di calcare che svetta sul mare turchese, una spiaggia di ciottoli bianchi raggiungibile solo con impegno: Cala Goloritzé è più di una spiaggia, è un’esperienza che tocca l’anima.

Cala Goloritzé (Baunei, Ogliastra – Costa Est) Un piccolo gioiello incastonato tra le falesie del Golfo di Orosei: Cala Goloritzé è una baia di ciottoli bianchi e mare trasparente, con sfumature tra il verde smeraldo e il blu cobalto.

Sormontata dal celebre pinnacolo roccioso L’Aguglia (143 m), offre un paesaggio mozzafiato e silenzioso. Raggiungibile solo con un trekking (circa 1h 30’) o via mare senza motore, è un luogo protetto e remoto, dove regnano pace e natura incontaminata.

Un arco naturale di pietra sul lato destro incornicia il mare: perfetto per foto da sogno. Cala Goloritzé non è solo una spiaggia, ma un’esperienza da vivere a cuore aperto.

  • Come arrivare
  • Servizi:
  • Consiglio Seafy

Cala Mariolu (Baunei, Ogliastra – Golfo di Orosei)

Fonte immagine: sardegnaturismo.it

Un angolo di paradiso così perfetto da sembrare irreale

Cala Mariolu è uno dei luoghi più affascinanti del Golfo di Orosei, con un arenile di minuscoli ciottoli bianchi e rosa chiamati "ispuligedda" (pulci di neve) per la loro morbidezza. L’acqua turchese e smeraldo è talmente limpida da sembrare un acquario naturale, circondata da falesie calcaree e grotte. Il luogo trasmette un’atmosfera intima e silenziosa, fuori dal tempo.

  • Come arrivare:
  • Servizi:
  • Consiglio Seafy:

Spiaggia di Tuerredda (Teulada, Sardegna Sud-occidentale)


Fonte immagine: sardegnaturismo.it

Il sogno tropicale della Sardegna del Sud

Tuerredda è una spiaggia a mezzaluna con sabbia dorata e acque turchesi, calma come una laguna grazie all’isolotto di fronte alla riva. Protetta da promontori selvaggi e profumata di ginepri, è perfetta per bagni rilassanti e giornate al sole.

  • Come arrivare:
  • Servizi:
  • Consiglio Seafy:

Porto Giunco (Villasimius, Sardegna Sud-Orientale)


Fonte immagine: sardegnaturismo.it

Dove il mare turchese sposa il rosa dei fenicotteri

Una lunga distesa di sabbia bianca finissima, acque basse e trasparenti, e alle spalle lo Stagno di Notteri con fenicotteri rosa. Un luogo vivace ma armonioso, perfetto per famiglie, coppie e amanti della natura.

  • Come arrivare:
  • Servizi:
  • Consiglio Seafy:

Cala Domestica (Buggerru, Sardegna Sud-occidentale)


Fonte immagine: sardegnaturismo.it

Fiordo dorato tra storia mineraria e acque smeraldo

Cala Domestica è una cala incastonata tra falesie, ex miniere e mare verde. Atmosfera selvaggia, resti storici e una caletta nascosta raggiungibile da un tunnel nella roccia.

  • Come arrivare:
  • Servizi:
  • Consiglio Seafy:

Is Arutas (Cabras, Penisola del Sinis – Sardegna Occidentale)


Fonte immagine: sardegnaturismo.it

Una spiaggia di quarzo che brilla come cristallo

Is Arutas è celebre per i suoi granelli di quarzo bianco e rosa, simili a chicchi di riso. Il mare è trasparente e turchese, perfetto per nuotate e snorkeling, con un paesaggio naturale e aperto.

  • Come arrivare:
  • Servizi:
  • Consiglio Seafy:

La Sardegna è un mondo di meraviglie balneari, e ogni cala racconta una storia diversa fatta di colori, silenzi, profumi e emozioni. Speriamo che questa guida vi abbia ispirato a esplorare le sue spiagge più belle con curiosità e rispetto per la natura.

Se siete in viaggio, ricordate che sui traghetti Grimaldi Lines, GNV* e Corsica Ferries, c'è il servizio Wi-Fi di Seafy: potete sfogliare le nostre guide anche in navigazione, pianificare le vostre tappe e sognare la prossima cala da raggiungere. E se siete già a terra? Nessun problema: il nostro blog è sempre consultabile online, anche da mobile!

🌊 Seguiteci per altri consigli e itinerari su seafy.com/blog 📱 Condividete le vostre avventure taggando @seafy.travel – ci piacerebbe vedere le vostre foto tra onde e tramonti!





Crediti immagini: La maggior parte delle immagini proviene da sardegnaturismo.it e fonti editoriali istituzionali. Alcune foto sono state tratte da Escursi.com, Pexels e blog locali, con attribuzione indicata sotto l’immagine quando richiesto. Le immagini sono utilizzate a scopo illustrativo, non commerciale. I diritti restano dei rispettivi autori. 📚 Fonti e riferimenti

Le informazioni contenute in questo articolo sono state raccolte e rielaborate a partire da fonti attendibili e aggiornate, tra cui:

  1. Tripadvisor – Cala Spinosa (2025)
  1. Dire.it
  1. Piratinviaggio – Spiagge con ticket e regole d’accesso
  1. Wikipedia – Cala Goloritzé
  1. Libero Tecnologia – Ticket ecologico in spiaggia
  1. Visit Teulada – Tariffe parcheggi balneari
  1. Tripadvisor – Spiaggia di Tuerredda (2025)
  1. Il Mio Viaggio da Favola – Spiagge a numero chiuso estate 2024
  1. Pocket Sardinia – Guide to Fees and Visitor Limits
  1. Lonely Planet – Spiaggia di Piscinas
  1. SardegnaTurismo – Piscinas, Costa Verde