cookie

Wi-Fi a bordo: cos’è Seafy e perché fa la differenza

Wi-Fi a bordo: cos’è Seafy e perché fa la differenza per i viaggiatori moderni 🛰️

Viaggiare è cambiato: oggi vogliamo restare connessi sempre, anche in mare. 🌊 Fino a pochi anni fa, navigare su una nave significava ore (o giorni) senza internet, con il segnale che spariva appena lasciata la costa. Oggi grazie a Seafy, il Wi-Fi in traghetto è realtà – e cambia le abitudini di chi viaggia. 🚢

📈 La connessione è un bisogno reale

Per le compagnie marittime, offrire internet non è più un extra ma un requisito competitivo.

Secondo il Seatrade Cruise Global 2024, il 63% dei passeggeri usa internet per ore ogni giorno e l’80% lo utilizza sia per svago che per lavoro. 👩‍💻🎬

Dopo la pandemia, il Wi-Fi è diventato un servizio essenziale anche in mare aperto, tanto che molte compagnie offrono già Wi-Fi gratuito (con eventuali limiti) o stanno pensando a pacchetti illimitati per attrarre Millennial e Gen Z. 🚀


💡 Cos’è Seafy?

Seafy è una soluzione Wi-Fi marittima innovativa sviluppata in Italia da IES Italia per portare internet veloce su navi e traghetti.

Attivo su Corsica Ferries, Sardinia Ferries, Grimaldi Lines e in crescita su GNV, permette di restare connessi durante tutte le tratte nel Mediterraneo: Sardegna, Corsica, Baleari, Sicilia, Spagna, Tunisia e oltre. 🌍


🔌 Come funziona Seafy?

Basta collegarsi alla rete Wi-Fi di bordo “Seafy” e acquistare un pacchetto sul portale di accesso.

I prezzi partono da 4,99 €, molto meno rispetto ai vecchi costi stellari delle connessioni satellitari tradizionali.

Si possono scegliere pacchetti solo chat e social, oppure Full Internet per streaming e videochiamate. 📱💻


🚀 Tecnologia smart per restare connessi

Seafy usa satelliti ottimizzati e sistemi di caching per garantire una connessione stabile anche in mare aperto.

Supporta streaming, telelavoro, social e videochiamate senza interruzioni, trasformando il traghetto in un ambiente smart. ✨


👨‍💻 Storie vere: il digital nomad a bordo

Giulio, nomade digitale, racconta la sua esperienza in smart working su Livorno–Bastia:

“La connessione è stata stabile e veloce. Ho fatto call, scritto articoli e caricato contenuti senza problemi, il tutto mentre viaggiavo. Ho lavorato per 6 ore e poi mi sono goduto l’alba sul ponte”. 🌅


👨‍👩‍👧‍👦 Benefici per tutti

Per le famiglie, il Wi-Fi significa cartoni animati e giochi online per i bambini, relax per i genitori e la possibilità di pianificare attività o prenotazioni prima dell’arrivo. 🎥🛳️


👨‍✈️ Anche l’equipaggio è più felice

Fabio D’Amato, manager di Corsica Ferries, conferma: “Ora possiamo parlare con le nostre famiglie anche in mare aperto. La vita a bordo è migliorata per tutti”. ❤️

Un equipaggio connesso è più sereno, motivato e offre un servizio migliore ai passeggeri.


🌐 Il futuro: satelliti e 5G marittimo

Con l’arrivo di Starlink Maritime (già su oltre 20.000 imbarcazioni nel 2023) e i progetti 5G nei porti europei, come a Livorno, la connettività sarà sempre più veloce e stabile, anche su rotte costiere grazie a corridoi 5G dedicati. 🛰️📶


✨ Conclusione

La connettività in mare non è più un lusso ma parte dell’esperienza di viaggio.

Grazie a Seafy, lavorare, guardare film o chattare in nave è semplice e accessibile, trasformando ogni traghetto in un viaggio smart e connesso verso la tua prossima destinazione. 🌊🚢