cookie

I 10 borghi più belli della Corsica – Cosa vedere e mangiare nell’isola

I 10 borghi più belli della Corsica: cosa vedere e mangiare

Oggi vi porteremo alla scoperta dei 10 borghi più affascinanti della Corsica, l'isola della bellezza. Preparatevi a immergervi in paesaggi mozzafiato, storia affascinante e delizie culinarie.

Oggi vi porteremo alla scoperta dei 10 borghi più affascinanti della Corsica, l'isola della bellezza. Preparatevi a immergervi in paesaggi mozzafiato, storia affascinante e delizie culinarie.


Piana: Questo pittoresco borgo è noto per le sue Calanche, spettacolari formazioni rocciose di granito rosso. Non perdetevi una passeggiata al tramonto per ammirare i colori che si riflettono sulle rocce.


Cibo consigliato: il Brocciu, un formaggio tipico della Corsica, in uno dei ristorantini locali.


Sant'Antonino: Annidato su una collina, Sant'Antonino è uno dei villaggi più antichi della Corsica. Passeggiate tra le stradine tortuose e visitate la chiesa di San Antonio Abate.


Cibo consigliato: la tradizionale zuppa corsa, a base di fagioli, verdure e spezie.


Corte: Capitale storica della Corsica, Corte offre un'atmosfera vibrante e culturale. Esplorate la cittadella e il Museo della Corsica.


Cibo consigliato: un FIadone, per una pausa golosa, Per una pausa golosa, il dolce tipico a base di brocciu e limone.


Sartène: Conosciuta come "la più corsa delle città corse", Sartène è una tappa imperdibile. Qui potete ammirare l'architettura tradizionale in pietra e visitare la chiesa di Santa Maria.


Cibo consigliato: il Lonzu, un salume tipico di maiale affumicato, servito con pane fresco.


Bonifacio: Questa città costiera offre panorami mozzafiato sulle scogliere di calcare. Potete passeggiare lungo il porto e visitare la chiesa di Santa Maria Maggiore.


Cibo consigliato: la Bottarga, uova essiccate di muggine, spesso servita come antipasto.


Nonza: Situato sulla costa occidentale, Nonza offre una vista spettacolare sul mare. Qui potete esplorare la Torre di Nonza e la chiesa di San Giuliano.


Cibo consigliato: il civet di cinghiale, un piatto di carne stufata tipico della regione.


Lama: Questo borgo montano è circondato da una natura rigogliosa e offre panorami mozzafiato. Ammirate la chiesa di San Lorenzu e concedetevi una passeggiata lungo il fiume Ostriconi.


Gustate un bicchiere di vino Patrimonio, prodotto localmente.


Palasca: Immerso nelle montagne, Palasca offre una vista panoramica sulla pianura circostante. Qui potete visitare la chiesa di San Michele e il ponte genovese.


Cibo consigliato: Canistrelli, biscotti tipici a base di anice o limone.


Erbalunga: Questo incantevole borgo marinaro si trova sulla costa orientale della Corsica. Ammirate il porticciolo e la Chiesa di Santa Maria.


Cibo consigliato: la pietanza tipica locale, la frittata di erbette selvatiche.


Monticello: un pittoresco borgo situato nella regione della Balagne. Qui potete vedere la Chiesa di San Sebastiano e il Belvedere di Monticello.


Cibo consigliato: l’Aziminu, una zuppa di pesce con pomodori, aglio, cipolla e spezie.


Se raggiungi la Corsica con le nostre navi partner, resta connesso online a bordo del traghetto con i nostri pacchetti Wi-Fi